![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/Test-gravidanza.jpg)
Ciao Mamme! O in questo caso future mamme! 🙂
Ho creato per voi questo semplice articolo in cui andremo a scoprire in 8 passaggi ,quali sono i sintomi di una gravidanza nei primissimi giorni!
Partiamo!
Gli 8 Sintomi che ti dicono se aspetti un bambino
Inizio graividanza, quando appaiono e quali sono i primi sintomi?
–Assenza del ciclo mestruale: La mancata comparsa del periodo mestruale è uno dei segni più comuni di una possibile gravidanza. Tuttavia, è importante notare che altre condizioni mediche o fattori di stress possono anche causare irregolarità del ciclo mestruale.
–Perdite bianche: Dall’inizio della gravidanza, molte donne notano la presenza di perdite bianche dall’aspetto denso e lattiginoso. Queste perdite bianche se legate al concepimento, derivano dalle fluttuazioni ormonali.
– Senso di affaticamento: Molte donne sperimentano una sensazione di stanchezza e affaticamento nelle prime settimane di gravidanza. Questo può essere attribuito ai cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo ovvero l’aumento del progesterone, che può essere anche causa di Vertigini o Svenimenti in gravidanza, e anche se non molto comuni sono assolutamente da considerare come sintomi del concepimento avvenuto.
–Perdite Ematiche: Le perdite Ematiche (dette anche perdite da impianto) si possono verificare in concomitanza con l’arrivo delle mestruazioni.
Oltre al generale senso di affaticamento molte donne riscontrano anche un mal di schiena e di testa durante i primi giorni di gravidanza.
![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/Senso-di-affaticamento-1024x577.jpg)
– Seno sensibile e gonfio: Uno dei sintomi più frequenti che può indicare l’inizio di una gravidanza riguarda i seni. Possono diventare più sensibili, doloranti o gonfi a causa degli ormoni in aumento durante la gravidanza e anche i capezzoli tenderanno ad essere più sensibili anche solo al tatto.
–Sbalzo dell’ ormone della fame/ Nausea e vomito inizio gravidanza:  Durante l’inizio della gravidanza, molte donne sperimentano cambiamenti nel loro appetito e sensazioni di fame. Ciò può essere attribuito a diversi fattori, tra cui gli ormoni in fluttuazione e l’aumento del metabolismo.
![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/Alimentazione-gravidanza-1024x577.jpg)
Nelle prime settimane di gravidanza, alcuni sintomi come nausea e vomito (noti come “nausea mattutina”) possono influenzare l’appetito e causare una diminuzione dello stesso.
Tuttavia, non tutte le donne sperimentano questa sensazione e alcune possono, al contrario, avvertire un aumento dell’appetito.
– Aumento della frequenza urinaria: Nelle prime settimane di gravidanza, potresti avvertire la necessità di urinare più spesso a causa dei cambiamenti nel flusso di sangue e dei livelli ormonali.
– Sensibilità agli odori: Durante la gravidanza, alcune donne possono diventare più sensibili agli odori, che in passato potrebbero non aver causato fastidio.
Bisogna però precisare che diversi sintomi elencati possono essere collegati anche ad una fase premestruale, per cui per accertarsi dell’avvenuto concepimento, è necessario eseguire quantomeno un Test delle Urine che rilevi la presenza dell’ormone BETA-HCG e successivamente l’esame ematico delle beta-HCG
Sono incinta, cosa fare?
Se attraverso un test di gravidanza hai appena scoperto di essere incinta…Innanzitutto ti faccio i miei più sinceri auguri, non c’è cosa più bella che ti potesse capitare!
Adesso però è importante prendere alcune decisioni per la tua salute e quella del tuo bambino.
![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/incinta.jpg)
Ecco cosa fare:
– Conferma la gravidanza: Se hai fatto un test di gravidanza casalingo e risulta positivo, il passo successivo è confermare la gravidanza attraverso l’esame ematico delle Beta HCG.
Se i valori riscontrati sono in aumento, intorno alla decima settimana ti consiglio di effettuare la prima ecografia.
Dopodichè confermata la gravidanza e l’età gestazionale, ti consiglio vivamente di rivolgerti ad una figura professionale che possa seguirti durante tutta la gravidanza, e nel post-parto.
Io come Educatrice Perinatale e Consulente allattamento in formazione:
– seguo la mamma (in realtà entrambi i genitori) dando il giusto supporto e la guida sin dal momento del concepimento,attraverso congili e preziose informazioni per avere gli strumenti necessari per affronare al meglio fisicamente e psicologicamente questo grande cambiamento di vita.
-Nel post-parto guido la diade (mamma-bambino) all’avvio di un allattamento che possa essere sereno e privo di complicazioni sin dai primi giorni.
-Sostengo i genitori nei momenti cruciali delle prime settimane a casa, in cui i bisogni primari del bambino (fame sonno e contatto) sono spesso motivi di pianto inconsolabile che i genitori attraverso la mia presenza e il mio aiuto professionale online e offline, possono nell’immediato interpretare senza stressarsi o sentirsi frustrati.
Se hai appena scoperto di essere in attesa e vorresti iniziare sin da subito questo percorso con me, ti invito a contattarmi all’indirizzo email pierangela.lamanna@gmail.com.
Eventualmente avessi già partorito e state riscontrando difficoltà con:
l’allattamento, coliche, reflusso, e igiene del neonato e o intepretazione del pianto del neonato, puoi richiedere una consulenza online o a domicilio.
– Crea una rete di supporto: Parla con il tuo partner, la tua famiglia o i tuoi migliori amici per avere il sostegno emotivo di cui potresti aver bisogno durante la gravidanza e dopo il parto.
![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/Percorso-con-chi-ami-1024x577.jpg)
(Ah… altro piccolo consiglio) Non spaventarti se il tuo lui rimane impietrito e non sembra manifestare tutta la gioia del mondo sin da primi attimi, ricorda che gli uomini sono degli eterni bambinoni e hanno più paura di noi in queste circostanze , con il passare dei giorni ti sarà accanto e ti sosterrà fino alla fine dei 9 mesi.
– Prenditi cura della tua salute: Mantieni uno stile di vita sano durante la gravidanza. Segui una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura e proteine. Evita alcol, fumo di sigaretta e droghe. Assicurati di fare esercizio fisico moderato, a meno che il tuo medico non ti dica diversamente.
![](https://pieralamanna.com/wp-content/uploads/2023/08/Esercizio-fisico.png)
– Trova un medico: Cerca un ostetrico o un ginecologo con cui ti senti a tuo agio. Il tuo medico ti guiderà durante tutto il periodo della gravidanza, monitorando la tua salute e quella del tuo bambino.
– Programma gli esami di routine: Il tuo medico ti indicherà gli esami di routine da effettuare durante la gravidanza. Questi possono includere analisi del sangue, esami delle urine, ecografie e screening per eventuali complicanze o anomalie.
Lascia un commento